- in-
- 1in-pref.è presente in parole di origine latina: immettere, includere, insistere, invadere, invertire, involucro; forma produttivamente verbi parasintetici da basi nominali e aggettivali, indicando per lo più un cambiamento di stato, un divenire: inaridire, incoronare, infiammare, ingrandire, inorgoglire, invecchiare; provoca assimilazione grafica davanti alle consonanti iniziali b, l, m, p, r: illuminare, imbottigliare, immergere, irraggiare; sono attestate coppie di varianti, come installare | istallare, instillare | istillare; sono rari i casi di differenziazione semantica: inscrivere | iscrivere, inspirare | ispirare; sono attestati casi di raddoppiamento davanti a vocale: innamorare, innescare\ETIMO: dal lat. in- "in, verso, sotto, sopra", e con valore perfettivo.————————2in-pref.ha valore privativo in aggettivi e sostantivi deaggettivali di origine latina: implume, incerto, inclemenza, inconsistenza, indegno, ingiusto, insapore, inutile; è usato produttivamente con valore privativo e negativo davanti ad aggettivi: inaffidabile, ininfluente, intrasportabile; è usato sporadicamente davanti a sostantivi: inoccupazione, insuccesso; provoca assimilazione davanti alle consonanti iniziali b, l, m, p, r: illogico, imbattibile, immorale, impossibile, irregolare\ETIMO: dal lat. in- con valore privat.
Dizionario Italiano.